Legalità e Cultura dell’Etica

I Distretti italiani del Rotary International, stanno proseguendo nell’azione congiunta “Legalità e Cultura dell’Etica” con il compito di favorire nella Società, e soprattutto nei giovani, azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità.
Motore di questa azione sono i Rotary Club, i Club Rotaract e i Club Interact che nella loro autonomia associativa si sono attivati nei loro territori per favorire la partecipazione degli Istituti scolastici (Medie, Superiori, Università) al bando di concorso sul seguente tema:

IL CULTO DELLA FORZA E DELL’AGGRESSIVITÀ È IN PREOCCUPANTE AUMENTO TRA I GIOVANI: LA SOCIETÀ, LA SCUOLA E LA FAMIGLIA SONO CHIAMATE A PREVENIRE E AFFRONTARE IL PROBLEMA, CONTRASTANDO LA VIOLENZA GIOVANILE ANCHE ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE DI GENERE.

L’iniziativa è culminata in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica”, avvenuta il giorno 11 aprile 2025 presso la prestigiosa Sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ha visto protagonisti, in un luogo istituzionale, gli allievi delle Scuole medie, Scuole secondarie superiori e studenti universitari e neolaureati che sono risultati classificati, a vario livello, in esito al concorso.

La partecipazione al progetto è stata fortemente incoraggiata dalla dirigente, Prof.ssa Monica Fugaro che da sempre promuove l’apertura nelle classi ad una progettualità fattiva, concreta, ricettiva delle istanze sociali e ispirata da un’alta matrice valoriale.

La conoscenza invece di questa preziosa opportunità formativa di riflessione si deve alla prof.ssa Ornella Ferrario, membro Rotary con grande passione educativa.

La docente di Arte e immagine Cristofaro Nadia ha colto questa occasione per coinvolgere studentesse e studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Viale Legnano. Le riflessioni sulla tematica proposta hanno fatto nascere tre lavori: uno scatto fotografico e un corto realizzati dalla classe 3^F e un manifesto creato da un’alunna della classe 1^G.
La fotografia e il manifesto pongono l’attenzione sulla parità di genere.
Uno scatto dall’alto cattura un disegno a gessetti sull’asfalto e due protagonisti: un ragazzo che disegna le ali alla ragazza, rappresentando il genere maschile che supporta quello femminile affinché tutti possano realizzarsi, senza distinzione. La splendida giornata di sole ha visto gli alunni collaborare alla realizzazione dell’opera, imparando che il lavoro di squadra è complicato, ma necessario e che la condivisione di questi momenti restano nei ricordi di una vita.
La giovane età dell’alunna che ha realizzato il manifesto non traspare in quello che è uno stile contemporaneo ed un uso del colore deciso.
Il corto “Insieme si può vincere il male” non ha bisogno di spiegazioni, il messaggio sulla violenza e sul fatto che si possa contrastare con l’aiuto di qualcuno, è chiaro ed ha portato ad un meraviglioso secondo posto distrettuale, primo della sezione scuola media! 

“Non ci resta che andare a ritirare il premio a Roma e partecipare al forum sul tema del RISPETTO e per questo ringraziamo il Rotary Club Castellanza che, nella figura del suo Presidente Dott. Andrea Radice, si è reso disponibile a contribuire a sostenere le spese per il viaggio per la docente e l’alunna che, con il suo impegno nel realizzare le sagome presenti nel video, oltre alle riprese e al montaggio dello stesso, si è meritata la nomina come capogruppo.”

La nostra scuola è premiata dal Governatore del Distretto 2042 Carlo Fraquelli, che ci ha omaggiati del gagliardetto con il simbolo del tema annuale 2024/2025 “La magia del Rotary”, promosso dalla Presidente del Rotary International Stephanie Urchick.

.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi: