

Nelle ultime settimane dell’anno scolastico, in due diverse mattinate, le classi 1A e 1H della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto si sono recate in visita presso il Municipio di Parabiago: finalità principale è stata quella di mettere alunni e alunne a diretto contatto con l’ente locale, per vivere nel concreto dell’agire quotidiano le nozioni apprese sui banchi di scuola durante l’anno nell’ambito del progetto di cittadinanza multiscalare “Erasmus Plus”.
Appena giunti presso il Municipio, i nostri studenti sono stati accolti dal Presidente del Consiglio Comunale, dott.ssa Adriana Nebuloni, che li ha poi accompagnati all’interno dell’Ufficio Anagrafe, illustrandone le numerose attività: qui i ragazzi hanno potuto vedere e sfogliare il registro contenente i nominativi di tutti i nati nel 2011, il loro anno di nascita. Alcuni di loro hanno trovato il proprio nominativo e il loro ordine di nascita: ne è nata subito una competizione tra chi fosse nato per primo tra loro in quell’anno!


Subito dopo sono stati raggiunti dal Sindaco, dott. Raffaele Cucchi, che ha trascorso insieme a loro tutto il resto del tempo dedicato alla visita, facendo egli stesso da guida: ha accolto le classi nel suo ufficio, dove ha mostrato e illustrato lo stendardo originale del Comune di Parabiago, custodito dentro una teca per proteggerlo dallo scorrere del tempo; ha mostrato poi alcune testimonianze dei numerosi progetti realizzati dal Comune in collaborazione con altri enti/associazioni; ha sottolineato anche quanto l’Amministrazione Comunale abbia a cuore la formazione dei suoi giovani cittadini per cui vengono messi a disposizione i fondi per il Diritto allo Studio. Non ultimo, ha spiegato ai ragazzi in cosa consista la carica di Sindaco e quali mansioni comporti, sottolineando il gran numero di impegni richiesti a chi assume questo incarico.

Successivamente ha introdotto gli alunni nella sala dove si riunisce la Giunta Comunale, spiegandone i compiti e indicando quale posto occupino intorno al grande tavolo centrale i diversi Assessori che la compongono: ha poi invitato i ragazzi a sedersi, per provare a immedesimarsi in un ruolo istituzionale importante per la comunità. Questi ultimi, entusiasti per la nomina di “assessori per qualche minuto”, hanno interagito col Sindaco chiedendo alcune curiosità, ma evidenziando soprattutto la comodità delle poltrone!

Dopo un breve sopralluogo nella “stanza dei bottoni”, dove si trovano i server che immagazzinano tutti i dati dei diversi uffici, l’esperienza in Municipio si è conclusa con la visita alla Sala del Consiglio Comunale: qui il Sindaco e il vicesindaco, dott.Luca Ferrario, hanno fatto accomodare gli studenti, mostrando le postazioni occupate in seduta comunale dalle diverse figure istituzionali coinvolte (Sindaco, Presidente, Consiglieri) e, dopo una breve spiegazione su come si svolgono le sedute del Consiglio, si è concesso volentieri alle loro domande, facendo utilizzare i microfoni presenti in ogni postazione, come dei veri Consiglieri. Grande curiosità ha destato in loro l’altorilievo raffigurante la battaglia di Parabiago, che occupa un’intera parete della sala: il Sindaco e la dott.ssa Nebuloni hanno quindi raccontato la storia della Battaglia e della successiva costruzione della Chiesa che Parabiago ha dedicato a Sant’Ambrogio che, secondo la leggenda, è stato l’artefice della vittoria del 1339.

Sulla base di quanto appreso sul Comune nelle attività svolte nell’ambito del progetto “Erasmus Plus”, alunni e alunne hanno posto domande pertinenti e hanno ascoltato con attenzione tutte le risposte, chiedendo ulteriori chiarimenti quando necessario senza alcuna soggezione, sempre mantenendo un rigoroso rispetto dei turni di parola e dimostrando una curiosità costruttiva per la quale sia il Sindaco che la dott.ssa Nebuloni hanno fatto tantissimi apprezzamenti ai nostri giovani “cittadini in erba”

Prima di congedarsi, il Sindaco ha donato a ogni studente una copia del libro “L’Italia che vola”, dedicato a Libero Ferrario e Giuseppe Saronni, due campioni del ciclismo mondiale cresciuti a Parabiago.


Prima di fare ritorno a scuola i ragazzi hanno incontrato anche il capo della Polizia Locale, Angelo Imperatori, che ha illustrato loro i compiti della Polizia Locale e l’importanza di questo servizio per la città.

I nostri ragazzi sono rientrati a scuola veramente entusiasti per la visita effettuata: si sono sentiti accolti all’interno di un ente locale di cui avevano finora appreso solo conoscenze astratte legate a un progetto sulla multiscalarità istituzionale. Dalle loro riflessioni in generale è emerso un interesse divenuto maggiore nei confronti del Comune, visto non più come qualcosa di sconosciuto e irraggiungibile, ma al contrario come un luogo vicino ai cittadini attraverso i numerosi servizi forniti, dove si prendono decisioni importanti per il bene di tutta la comunità.
Noi docenti non possiamo che esserne soddisfatti.
Ringraziamo il Sindaco e la Presidente Nebuloni per aver accolto i nostri alunni e per aver dedicato loro molto tempo nonostante i numerosi impegni; un sentito ringraziamento per la gentilezza e la disponibilità dimostrate di fronte alle numerose domande e curiosità dei ragazzi, ma anche per aver stampato e consegnato alle due classi i certificati di nascita dei residenti a Parabiago, come testimonianza e ricordo della visita all’Anagrafe. Per questo rivolgiamo un doveroso ringraziamento anche alla cortese disponibilità del Sig. Gianni e della sig.ra Debora