UNA SCUOLA CHE…COLTIVA TALENTI

Anche quest’anno la nostra scuola ha avuto il piacere di aderire al Progetto “Inspiring Girls” proposto da “Valore D”.
Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno ricevuto la visita di Role Models, professioniste volontarie provenienti da settori diversi che con professionalità, competenza ed empatia hanno parlato, non solo della propria personale esperienza ma anche e soprattutto dell’importanza di credere in sé stessi e impegnarsi per raggiungere i propri sogni in ambito scolastico e professionale.
.
Le nostre alunne e i nostri alunni hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa, facendo domande, interventi e raccontando i propri sogni.
.
PROGETTO INSIEME AL TOP DELLO SPORT A.S. 2024-2025

ESORDIO VERAMENTE AL TOP PER L’IC VIALE LEGNANO !!!
Incontro con la scrittrice ed illustratrice Valeria Fogato
In linea con quanto previsto dal progetto “Una scuola che legge”, il plesso F. Musazzi ha ospitato l’illustratrice Valeria Fogato.
Il suo intervento ha interessato tutte le classi della scuola primaria F. Musazzi e alcune del plesso di via Brescia.
Gli alunni hanno preparato delle domande da porre all’illustratrice che ha prontamente risposto con entusiasmo raccontando le esperienze che l’hanno indirizzata verso questo tipo di lavoro.
Questo incontro ha contribuito a promuovere l’avvicinamento alla lettura, a stimolare la curiosità di sapere da dove nasce l’idea della storia di un libro, ad incuriosire, perché il bambino comprende che esiste un mondo che ruota intorno alla stesura di una storia (da chi la scrive, a chi la impagina, a chi la illustra e a chi si occupa della distribuzione).
.

La scrittrice ed illustratrice ha presentato il suo libro “Animali dal vero” spiegando come non occorra avere paura di sbagliare nel disegnare e a riflettere sulla necessità di non bloccare il proprio estro creativo per via del giudizio altrui.
In un secondo momento ha richiesto ai bambini di creare un libretto con dei fogli A4 e all’interno i bambini hanno potuto scegliere un soggetto e raccontare una storia da loro inventata nelle diverse pagine.
Questa attività, anche se per poco tempo, ha appassionato i bambini che si sono molto impegnati perché realizzavano la loro storia in un libretto apposito.
Inoltre l’illustratrice è riuscita a catturare la loro attenzione e li ha messi a loro agio consentendo a tutti di sentirsi capaci di fare delle grandi cose.
“ LA GIORNATA SALVA CUORE” ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Nella giornata di giovedì 13 marzo è stata organizzata per i bambini dell’ultimo anno di frequenza della scuola dell’infanzia, “La giornata salva cuore”, grazie alla collaborazione di un genitore di una bambina frequentante la nostra scuola, Marino Daniele e di una sua collega Villa Laura, infermieri presso una struttura ospedaliera.
I bambini sono stati coinvolti in una conversazione di gruppo; gli infermieri hanno stimolato i bambini con semplici domande in riferimento alle manovre di primo soccorso, alle quali i bambini hanno risposto portando le proprie esperienze personali.
Dopo un primo momento di conversazione, gli infermieri hanno permesso ai bambini di sperimentare personalmente semplici tecniche sul manichino “Davide”, così chiamato dai bambini, suscitando grande interesse e partecipazione.

QUANDO QUALCUNO E’ STESO A TERRA E STA MALE …
Lo chiamiamo molto forte …

Mettiamo le mani sul petto per sentire se batte il cuore …

Appoggiamo l’orecchio sulla bocca per sentire se respira …

Se respira lo mettiamo nella posizione di sicurezza …

SCOPRIAMO IL GESSO …
.
I bambini disegnano l’esperienza vissuta realizzando un piccolo pezzetto di gesso, nel rispetto delle sequenze: cotone, gesso, garza.

GIOCHI FINO- MOTORI ALLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
La motricità fine è uno degli strumenti indispensabili di cui il bambino dispone per conoscere il mondo, evolvere nel suo pensiero e crescere in modo armonico.
Esercizi specifici per le abilità fino-motorie e la coordinazione oculo-manuale si rivelano utili anche in vista dell’inizio della scuola primaria, per favorire la completa maturazione della motricità fine e una buona padronanza nell’uso dello strumento grafico e permettere al bambino di approcciarsi al meglio all’apprendimento della letto-scrittura.
Sono stati proposti dei giochi fino-motori incentrati sull’esecuzione di specifici e precisi movimenti delle spalle, delle braccia, delle mani e delle dita; giochi con o senza oggetti.
Muovere le spalle mimando il movimento delle ali dell’aquila in volo.

Muovere le braccia come il movimento della locomotiva.

Rotazione del polso

Giocare a nascondere un dito della mano alla volta.

Far ondeggiare il nastro.

Movimenti con oggetti per la tonicita’ della mano e delle dita.
.
I bambini hanno partecipato con grandissimo entusiasmo a tutti i giochi e divertendosi hanno reso ancora più efficace il controllo del gesto, hanno esercitato l’attenzione al movimento e migliorato la coordinazione.
La proposta è stata molto arricchente anche per i docenti, che si sono confrontati con Laura sulle proposte didattiche finalizzate alle abilità fino motorie.
L’importanza del senso civico. Studentesse di Viale Legnano vincono il progetto nazionale

Premiati a Paestum le idee e i disegni degli alunni dell’istituto di Parabiago.
https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/limportanza-del-senso-civico-studentesse-8ab26128?live